Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 000148
Titolo:La caduta della frontiera del Brennero
Denominazione oggetto:registrazione audio
Creato da:Baumgartner, Elisabeth (giornalista)
Data:31.03.1998
Descrizione:Apertura della frontiera del Brennero nel corso del Accordo di Schengen il 01.04.1998. Inizio dei festeggiamenti il 31.03.1998. Assemblea del partito dei Verdi al Brennero. Intervista a Eva Lichtenberg sull'incontro del partito dei Verdi, sulla possibilità di istituire un punto di controllo ecologico al Brennero. Intervento della consigliera provinciale del partito dei Verdi Christina Kury sull'incontro dei Verdi e il suo punto di vista sulla caduta del conifne e l'integrazione europea. Intervista ad un funzionario di confine italiano sulla caduta del confine e sul fatto che le sbarre d'acciaio possano rimanere al loro posto. Molte domande alle persone presenti sulla caduta del confine. Intervista ad un funzionario di confine austriaco sulla caduta del confine e sul lavoro dei funzionari di frontiera al Brennero. Musica di due bande musicali. Intervista al comandante della Schützenkompanie. Intervista a Otto Graf Sarnthein, il vicecomandante della lega delle compagnie di Schützen tirolesi. Inizio dei festeggiamenti ufficiali. Discorso dei Presidenti della Provincia Luis Durnwalder e Wendelin Weingartner. Intervista al sindaco del comune di Gries am Brenner Wilhelm Schöpfer. Intervista al sindacalista Georg Pardeller sull'apertura della frontiera e sulle nuove elezioni nella Allgemeinen Südtiroler Gewerkschaftsbund. Intervista a Wolfgang Pfaundler. Intervista al comandante della Gendarmeria austriaca sui controlli svolti fino ad allora e sul nuovo modo di controllo futuro al confine. Domande a molti degli invitati sul motivo di partecipazione al festeggiamento, sull'importanza dell'apertura della frontiera e su aneddoti della frontiera e dei controlli. Intramezzo musicale, atmosfera festiva. Intervista al sindaco del comune di Vipiteno sulla festa e sull'importanza della caduta del confine ma anche dell'entrata della squadra di Hockey su ghiaccio di Vipiteno in finale del campionato italiano. Intervista con il segretario di partito della SVP Thomas Widmann su come procurarsi una licenza per fuochi d'artificio. Fuochi d'artificio a mezzanotte. Intervista al presidente del partito della SVP Sigfried Brugger sull'importanza della festa.
Tecnica:registrato (su audiocassetta)
Istituzione:Archivio audiovisivo di storia contemporanea
Parola chiave:Traffico
Ecologia
Confine
Collaborazione transfrontaliera
Controllo alla frontiera
Funzionario di confine
Schengener Abkommen
Frontiera del Brennero
Nazionalsocialismo
Fascismo
Visto
Celebrazione
Festa
Felicità
Zeitgeschichte
Sbarra
Museo
Polizia
Abbattimento dei confini
Ricordi
Hockey su ghiaccio
Unità territoriale
Daziere
Fuochi d'artificio
Ecologia
Confine
Collaborazione transfrontaliera
Controllo alla frontiera
Funzionario di confine
Schengener Abkommen
Frontiera del Brennero
Nazionalsocialismo
Fascismo
Visto
Celebrazione
Festa
Felicità
Zeitgeschichte
Sbarra
Museo
Polizia
Abbattimento dei confini
Ricordi
Hockey su ghiaccio
Unità territoriale
Daziere
Fuochi d'artificio
Contenuto: persona:Pfaundler, Wolfgang
Brugger, Siegfried
Widmann, Thomas
Lichtenberger, Eva
Zendron, Alessandra
Kury, Christina
Weingartner, Wendelin
Durnwalder, Luis GND Wikidata
Sarnthein, Otto Graf
Messner, Fritz Karl
Haider, Jörg
Gamper, Michael GND Wikidata
Larcher, Alfred
Pardeller, Georg
Schöpfer, Wilhelm
Brugger, Siegfried
Widmann, Thomas
Lichtenberger, Eva
Zendron, Alessandra
Kury, Christina
Weingartner, Wendelin
Durnwalder, Luis GND Wikidata
Sarnthein, Otto Graf
Messner, Fritz Karl
Haider, Jörg
Gamper, Michael GND Wikidata
Larcher, Alfred
Pardeller, Georg
Schöpfer, Wilhelm
Contenuto: organizzazione:Südtiroler Volkspartei (SVP)
Bund der Tiroler Schützenkompanien
Südtiroler Schützenbund
Bund der Tiroler Schützenkompanien
Südtiroler Schützenbund
Contenuto: luogo:Brennero
Gries am Brenner
Colle Isarco
Gries am Brenner
Colle Isarco