Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 903
Titolo:Cromoriflessione
Denominazione oggetto:installazione
Collezione:Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
Creato da:Fogliati, Piero (artista) (Canelli, 1930-04-30 - Torino, 2016-03-25)
Data:1970
Descrizione:Installazione di luce composta da due parti: un proiettore di luce con un disco rotante di acetato giallo, magenta e ciano ed una paletta con motorino.
Il proiettore illumina una parete bianca con davanti la paletta di metallo bianco, che ruota su se stessa ad elevata velocità. Per effetto della rotazione, la luce si scompone nei suoi colori di base creando sulla parete una sfera di luce colorata.
Sui lati della scatola che protegge il proiettore sono presenti le scritte (letraset):
"IL COLORE /
RACCOLTO /
DAL /
MOVIMENTO"
e
"R
1
0 9
7 ".
Il proiettore illumina una parete bianca con davanti la paletta di metallo bianco, che ruota su se stessa ad elevata velocità. Per effetto della rotazione, la luce si scompone nei suoi colori di base creando sulla parete una sfera di luce colorata.
Sui lati della scatola che protegge il proiettore sono presenti le scritte (letraset):
"IL COLORE /
RACCOLTO /
DAL /
MOVIMENTO"
e
"R
1
0 9
7 ".
Note storico-critiche:"Piero Fogliati ha dedicato la sua pluridecennale ricerca artistica, iniziata a Torino nel 1965, associando fenomeni scientifici ad effetti estetici: la scienza per Fogliati è veicolo di intuizioni che stimolano la visione dell'immaginario. Nelle sue opere lo spettatore è chiamato a fruire l'immateriale attraverso un elemento altrettanto inafferrabile come la luce. Negli ambienti creati dai suoi lavori si generano fenomeni della percezione inusuali, che fanno entrare in gioco la parte inconsapevole del visitatore, che al contempo è chiamato a ricreare soggettivamente l'esito dell'opera. […]
In Cromoriflessione Fogliati scompone la luce sintetica nelle frammentazioni cromatiche che la compongono: un disco bianco è montato su un piedistallo e illuminato orizzontalmente da un proiettore, quando il disco si mette a girare, si copre di colori che evocano l'arcobaleno."
(Letizia Ragaglia, Percorsi di luce / Lichtwege, Museion, Bozen 2000)
In Cromoriflessione Fogliati scompone la luce sintetica nelle frammentazioni cromatiche che la compongono: un disco bianco è montato su un piedistallo e illuminato orizzontalmente da un proiettore, quando il disco si mette a girare, si copre di colori che evocano l'arcobaleno."
(Letizia Ragaglia, Percorsi di luce / Lichtwege, Museion, Bozen 2000)
Tecnica:montato
Dimensioni:
- motorino con paletta altezza: 28 cm
motorino con paletta larghezza: 31 cm
motorino con paletta profondità: 27 cm
proiettore altezza: 23.5 cm
proiettore larghezza: 23.3 cm
proiettore profondità: 24.5 cm
Descrizione fisica:Installazione (proiettore, paletta su motorino)
Parola chiave:Opera di luce