Dettagli
Main content
2.jpg&folderId=60000806&width=200&height=200&imageformat=jpg)
1.jpg&folderId=60000806&width=200&height=200&imageformat=jpg)
2.jpg&folderId=60000806&width=200&height=200&imageformat=jpg)
1.jpg&folderId=60000806&width=200&height=200&imageformat=jpg)
2.jpg&folderId=60000806&width=200&height=200&imageformat=jpg)
-
Numero oggetto: 1758
Titolo:Raum 3/1, Raum 3/2, Raum 3/3
Numero delle parti:6 (2 x 3)
Denominazione oggetto:fotografia GND
Collezione:Collezione Museion
Creato da:Niedermayr, Walter (artista) (Bolzano, 1952-02-27)
Data:2002
Descrizione:Ed. 1/6
Tre dittici fotografici su aludibond con le immagini delle pareti di una sala espositiva e dell'impalcatura della vecchia sede di MUSEION in via Sernesi 1.
I dittici furono concepiti e realizzati espressamente per la mostra di Museion "Stanze II" del 2002 dove vennero appesi sulle stesse pareti riprodotte in fotografia.
Tre dittici fotografici su aludibond con le immagini delle pareti di una sala espositiva e dell'impalcatura della vecchia sede di MUSEION in via Sernesi 1.
I dittici furono concepiti e realizzati espressamente per la mostra di Museion "Stanze II" del 2002 dove vennero appesi sulle stesse pareti riprodotte in fotografia.
Note storico-critiche:"Il ciclo di fotografie di Walter Niedermayr è stato concepito e realizzato espressamente per la mostra 'Stanze II'. Walter Niedermayr, originario di Bolzano, è già presente in collezione con una serie delle sue caratteristiche fotografie di montagne realizzate negli anni Novanta. Nel corso dei colloqui con l’artista è nata l'idea di non esporre fotografie già esistenti, ma di concepire e realizzare un lavoro con un concreto riferimento agli spazi espositivi, coerentemente con il concetto espositivo di 'Stanze'. L'opera realizzata prende le mosse dalla sala numero tre: la collocazione dell'opera nella sua essenzialità, fa acquisire consapevolezza delle proporzioni concrete degli spazi e della prospettiva attraverso un gioco di riflessi, spostamenti e sdoppiamenti. L'opera è costituita da tre dittici e tuttavia si intitola 'Quattro dittici': quale quarto elemento l'artista include nell'opera la vista reale dalla finestra in direzione del cantiere dell'Università. Dopo l'abbandono del vecchio edificio e il trasferimento nel nuovo, il ciclo rappresenterà una sorta di ricordo dell'edificio lasciato e della prima fase nella storia del Museo d'arte moderna di Bolzano."
(testo tratto dalla mostra "Stanze", Museion, Bolzano 16.03 - 02.06.2002)
(testo tratto dalla mostra "Stanze", Museion, Bolzano 16.03 - 02.06.2002)
Materiale:alluminio
Dimensioni:
- cornice (cad.) altezza: 104 cm
cornice (cad.) larghezza: 131 cm
cornice (cad.) profondità: 4 cm
Descrizione fisica:Dittici fotografici su aludibond (3 dittici)