Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: ANS297
Denominazione oggetto:assemblage
Creato da:Mesciulam, Plinio (artista) (Genova, 1926-12-23) GND Wikidata ULAN
Descrizione:L'opera è composta da tasselli quadrati di dimensioni varie profondi circa un centimetro. Su questi tasselli l'artista ha riportato, ingrandendole, le scritte di una fattura di ristorante. La fattura originale è posta a destra, incollata su un tassello rettangolare.
Note storico-critiche:"Macroscopia del segno precario"
(Solimano, Sandra; Plinio Mesciulam - Mostra antologica 1949-1994; Electa; Milano 1994; pag.96-104).
"[...] è certo che la teorizzazione maltesiana (Corrado Maltese) sull´iconicità del segno e sulla semiologia del messaggio oggettuale si intreccia [...] con la ricerca di Mesciulam, [...] per arrivare alle soglie del '74 (nel febbraio) alla Macroscopia del segno precario. Il passaggio dal medium pittorico a quello fotografico (tutt'altro che imprevedibile visto che da anni Mesciulam stava di fatto utilizzando il meccanismo dell´ingrandimento fotografico) sottintende un più significativo passaggio di odine concettuale [...] . [...] L´operazione dell´artista che fotografa e ingrandisce dettagli e particolari di scrittura del messaggio quotidiano (la nota della spesa o la ricetta medica, come il timbro o lo svolazzo della firma di un anonimo funzionario su un documento) intende infatti azzerare i contenuti di comunicazione intenzionale di quel messaggio "a funzione pratica preminente", per concentrare l'attenzione sul messaggio non intenzionale del segno."
(Solimano, Sandra; Plinio Mesciulam - Mostra antologica 1949-1994; Electa; Milano 1994; pag. 29).
(Solimano, Sandra; Plinio Mesciulam - Mostra antologica 1949-1994; Electa; Milano 1994; pag.96-104).
"[...] è certo che la teorizzazione maltesiana (Corrado Maltese) sull´iconicità del segno e sulla semiologia del messaggio oggettuale si intreccia [...] con la ricerca di Mesciulam, [...] per arrivare alle soglie del '74 (nel febbraio) alla Macroscopia del segno precario. Il passaggio dal medium pittorico a quello fotografico (tutt'altro che imprevedibile visto che da anni Mesciulam stava di fatto utilizzando il meccanismo dell´ingrandimento fotografico) sottintende un più significativo passaggio di odine concettuale [...] . [...] L´operazione dell´artista che fotografa e ingrandisce dettagli e particolari di scrittura del messaggio quotidiano (la nota della spesa o la ricetta medica, come il timbro o lo svolazzo della firma di un anonimo funzionario su un documento) intende infatti azzerare i contenuti di comunicazione intenzionale di quel messaggio "a funzione pratica preminente", per concentrare l'attenzione sul messaggio non intenzionale del segno."
(Solimano, Sandra; Plinio Mesciulam - Mostra antologica 1949-1994; Electa; Milano 1994; pag. 29).
Tecnica:fotografato
incollato
incollato
Dimensioni:
- cornice altezza: 70.2 cm
cornice larghezza: 70.2 cm
cornice profondità: 3 cm
Descrizione fisica:Tecnica mista su tavola
Contenuto: lingua:italiano
Oggetto associato:ANS52