Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: ANS182
Titolo:# 463 <Dreams of her>
dal ciclo: 7.7.73
dal ciclo: 7.7.73
Denominazione oggetto:grafica
Creato da:Higgins, Dick (artista) (Cambridge, 1938-03-15 - Québec, 1998-10-25)
Data:1973 — 1975
Descrizione:Due figure, una femminile ed una maschile realizzate in bianco su sfondo rosso tramite aerografo. La figura femminile si trova in basso a destra, seduta. La figura maschile riempie piú spazio essendo in una posizione danzante.
Note storico-critiche:Dick Higgins (1994):
"La serie 7.7.73 (1973-1975) prende il nome dalla data in cui è stata iniziata, anche se era nei miei progetti già da qualche tempo. È stata realizzata nel Vermont, dove vivevo in quel periodo. La mia intenzione era di realizzare un parallelo della Pop Art, che è tipicamente urbana, usando materiali “rurali” e, così facendo, di mettere in gioco l’idea di uno stile di vita al quale aspiravo. Il ciclo è organizzato in cinque stagioni, ognuna delle quali utilizza i materiali che le sono in qualche modo più appropriati: estate, autunno, inverno, primavera e, tra le ultime due, mud ()."Dick Higgins è stato un artista, compositore e scrittore statunitense, noto per essere uno dei fondatori e dei membri più influenti di Fluxus. Higgins si è avvicinato all'arte e alla musica sperimentale sin da giovane, influenzato dalla sua formazione accademica e dall'incontro con figure di spicco come John Cage. È stato un pioniere nell'esplorazione di nuovi linguaggi artistici, che includevano performance e poesia visiva. Nel 1961, Higgins ha fondato la Something Else Press, una casa editrice che ha pubblicato lavori innovativi, inclusi testi di artisti, artiste, scrittrici e scrittori di Fluxus. Nel 1962, insieme all’artista e moglie Alison Knowles, partecipa al festival Fluxus di Wiesbaden. Fu un pioniere e un appassionato sostenitore dell'uso dei computer come strumento per la creazione artistica, sin dalla metà degli anni '60, quando Alison Knowles e lui crearono insieme i primi testi letterari generati al computer. Tra il 1976 e il 1994, collaborò con lo scrittore e artista visivo italiano Luciano Caruso tramite corrispondenza via e-mail.
"La serie 7.7.73 (1973-1975) prende il nome dalla data in cui è stata iniziata, anche se era nei miei progetti già da qualche tempo. È stata realizzata nel Vermont, dove vivevo in quel periodo. La mia intenzione era di realizzare un parallelo della Pop Art, che è tipicamente urbana, usando materiali “rurali” e, così facendo, di mettere in gioco l’idea di uno stile di vita al quale aspiravo. Il ciclo è organizzato in cinque stagioni, ognuna delle quali utilizza i materiali che le sono in qualche modo più appropriati: estate, autunno, inverno, primavera e, tra le ultime due, mud ()."Dick Higgins è stato un artista, compositore e scrittore statunitense, noto per essere uno dei fondatori e dei membri più influenti di Fluxus. Higgins si è avvicinato all'arte e alla musica sperimentale sin da giovane, influenzato dalla sua formazione accademica e dall'incontro con figure di spicco come John Cage. È stato un pioniere nell'esplorazione di nuovi linguaggi artistici, che includevano performance e poesia visiva. Nel 1961, Higgins ha fondato la Something Else Press, una casa editrice che ha pubblicato lavori innovativi, inclusi testi di artisti, artiste, scrittrici e scrittori di Fluxus. Nel 1962, insieme all’artista e moglie Alison Knowles, partecipa al festival Fluxus di Wiesbaden. Fu un pioniere e un appassionato sostenitore dell'uso dei computer come strumento per la creazione artistica, sin dalla metà degli anni '60, quando Alison Knowles e lui crearono insieme i primi testi letterari generati al computer. Tra il 1976 e il 1994, collaborò con lo scrittore e artista visivo italiano Luciano Caruso tramite corrispondenza via e-mail.
Materiale:carta
Dimensioni:
- cornice altezza: 79.4 cm
cornice larghezza: 59.8 cm
cornice profondità: 1.5 cm
Descrizione fisica:Paintbrush su carta
Parola chiave:Fluxus